Dal sole, dalla terra e dal tempo otteniamo materie prime di filiera. Con le nostre mani coltiviamo la pazienza, la cura e l’esperienza per trasformare gli ingredienti più freschi in prodotti artigianali rispettando i cicli della natura e i ritmi di lavoro.

Il biologico, naturalmente buono

Con l’obiettivo di garantire, sempre più, un’offerta fatta di prodotti buoni e genuini, abbiamo avviato un lungo percorso di certificazione biologica (riconosciuta nel 2016) di tutta la nostra produzione.

Abbiamo scelto il biologico immaginando il futuro ma imparando dal passato, perché nostra grande responsabilità è lavorare guardando a ciò che accade ogni giorno nella terra e al cibo che arriva sulla vostra tavola. In anni di ricerca abbiamo selezionato diverse varietà di grani che crescono in luoghi incontaminati del Friuli-Venezia-Giulia, del Trentino-Alto-Adige, del Veneto, dell’Emilia-Romagna, della Toscana, della Puglia e della Sicilia, tutti provenienti da filiera tracciata e attraverso un rapporto di fiducia con chi le produce. Ognuna diversa e adatta a una particolare ricetta, studiando il giusto equilibrio tra gusto, caratteristiche aromatiche e rispetto delle materie prime. Otteniamo, così, un prodotto sempre più fragrante, sano e in armonia con l’ambiente.

Per soddisfare l’anima e il palato, dalla natura alle vostre mani.

Le nostre farine

Ogni giorno ricerchiamo materie prime vive, di alto profilo organolettico. Tutte le farine che utilizziamo hanno origine da grano biologico 100% italiano, proveniente da filiera certificata e garantita.

Emilia Romagna
Grano tenero (Triticum aestivum) per la produzione dei grandi lievitati
Trentino Alto Adige
Segale (Secale cereale), orzo (Hordeum vulgare), grano saraceno (Fagopyrum esculentum) e avena (Avena sativa)
Friuli Venezia-Giulia
Farro spelta (Triticum spelta) e grano tenero (Triticum aestivum)
Veneto
Grano tenero e sue declinazioni di macinatura: tipo 0, tipo 1, tipo 2 (Triticum aestivum)
Toscana
Farro dicocco (Triticum dicocum), grano tenero (Triticum aestivum) e grano duro (Triticum durum) varietà Senatore Cappelli
Puglia
Grano duro (Triticum durum)
Sicilia
Grano duro (Triticum durum) varietà Tumminia, grano duro (Triticum durum) e grano tenero (Triticum aestivum)

Solo ingredienti naturali

Tutti gli ingredienti dei nostri dolci e salati arrivano in laboratorio da un’attenta selezione: dalle uova al burro, dai canditi all’uva passa fino ai salumi e alla mozzarella, dai topping delle nostre pizze e focacce alle farciture dei panini: tutto disponibile nei nostri store.

Zero additivi, zero conservanti, nessun aroma di sintesi: trasparenza negli ingredienti e nella lavorazione è la parola d’ordine di tutta la nostra produzione. Unica e miglior alleata per garantire fragranza e durata alle nostre specialità è la catena del freddo, che mantiene inalterate le caratteristiche organolettiche del pane, delle basi per pizze e focacce e di tutte le nostre gustose proposte.

Gli ingredienti dei nostri prodotti arrivano da:

AIA Uova – San Martino Buon Albergo (VR)
Agugiaro & Figna Molini – Curtarolo (PD)
Alfio Paparo – Bronte (CT)
Barea Srl – Quinto di Treviso (TV)
Borgoluce – Susegana (TV)
Castellani Srl – Muggia (TS)
Fiorital – Venezia (VE)
Home Royal VIVBuisman Butter – Zelhem (Paesi Bassi)
ICAM – Morbegno (SO)
Illycaffè – Trieste (TS)
Latteria di Soligo – Farra di Soligo (TV)
Molini del Ponte – Castelvetrano (TP)
Molino Merano – Lana (BZ)
Molino Rachello – Le Oasi – Musestre di Roncade (TV)
Nocciole D’Elite di Emanuele Capanaro – Cravanzana (CN)
Renzo Nadalutti – Reana del Rojale (UD)
Società di macinazione – Pordenone (PN)
Valhrona – Francia
Valsana – Godega di S. Urbano (TV)
Vaniglia Gourmet – Montesilvano (PE)

materie prime

Iscriviti alla Newsletter

    Oltre al pane, c’è di più

    Oltre al pane, l’offerta Follador si compone di pizze, focacce, grissini, fette biscottate, bun, pasticceria per la colazione e grandi lievitati, tutto preparato secondo una molteplicità di impasti, tagli e farciture.